I nostri 40 anni

Rifra, un nome che richiama “rifrazione”, quel fenomeno ottico della luce quando colpisce una superficie creando effetti particolari come un miraggio o un arcobaleno: raggiante di colori e di sfumature.
Rifra nasce ufficialmente il 27 maggio 1978.

Nel 2018 Rifra celebra i suoi primi 40 anni e si prepara ad affrontare l’evoluzione e le nuove sfide per il prossimo decennio.

Nuove forze dai collaboratori e dalla famiglia
All’inizio di questa decade, il Presidente, decide di affrontare per tempo anche il passaggio generazionale per la guida dell’azienda.
Si investe pertanto nella formazione della figura preposta e si delinea una nuova organizzazione non più verticale ma orizzontale, nominando i responsabili di funzione in ogni reparto.

Dal mercato arrivano i primi concetti legati alla sostenibilità ed all’efficientamento energetico e Rifra decide di partecipare a questo progetto sfidante investendo in un impianto fotovoltaico che interessa un’area di circa 6000 m², per una capacità di 200 kW per autoconsumo.
Oltre a ciò, affronta una rivisitazione di alcuni impianti produttivi non più adeguati, inserendone di nuovi con tecnologie avanzate e volti ad aumentare la capacità produttiva da 7000 a 10000 tonnellate c.a e apporta importanti migliorie anche nella strumentazione di laboratorio.

Dal 2012 la società si struttura per raggiungere nel 2015 la certificazione di sistema integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza  includendo anche il Codice Etico e Politica integrata in risposta ai requisiti del Decreto 231.

L’implementazione di questo passaggio comporta l’inizio del monitoraggio di importanti parametri allo scopo di partecipare in maniera attiva, verso il miglioramento continuo sia nell’ambito della sostenibilità ambientale che della sicurezza.

A questo punto l’azienda matura anche la necessità di rendere coerenti la propria qualità, i propri valori e la struttura, con la sua estetica; viene affrontato quindi un intero restyling che riguarda sia la rivisitazione dell’immagine coordinata, che, il rifacimento della struttura esterna ed interna del capannone.

Nasce un nuovo logo accompagnato per la prima volta anche dal pay off aziendale ”Completiamo il tuo processo” e per quanto concerne la struttura interna ed esterna, vengono realizzati ed ampliati nuovi spazi per gli uffici, il laboratorio, la reception e i nuovi magazzini vengono strutturati e riorganizzati per sfruttare al meglio gli spazi in altezza.
Viene introdotto infine il sistema di codice a barre per la rintracciabilità automatica.

In questa decade si vede un nuovo importante sviluppo, sia in termini di fatturato che relativamente all’assetto organizzativo.

La società affronta il primo riassetto, a partire dal reparto commerciale, perchè sia in linea con la nuova filosofia, volta a cambiare l’approccio verso il mercato modificando i vecchi sistemi di vendita del prodotto, con una maggiore propensione all’ascolto dei bisogni reali del mercato, al fine di comprenderli e saperli soddisfare, per poter diventare quindi “azienda utile”.

Si comincia ad investire in modo importante nella formazione di tutto il personale, sia nell’ambito dei processi che nell’ambito della cultura d’impresa e di gestione.

A fine anni ’80 con l’arrivo dei primi computer si assiste ad una rivoluzione generale volta ad automatizzare i processi principali che portano ad una ottimizzazione delle risorse con una velocizzazione dei processi stessi.

Nasce il concetto del problem solving, la percezione e la definizione del problema, la formulazione delle ipotesi possibili, la verifica e l’applicazione del progetto.

L’azienda ritiene importante fare nascere una sorta di partnership, di scambio con i clienti per rafforzare la fiducia e l’empatia reciproca e costruire un rapporto duraturo nel tempo e di reciproca soddisfazione.

Nel 1993 inizia il percorso che la porta a ottenere, nel 1994, la Certificazione di Qualità ISO 9002/94 (certificato n. 056) anticipando molte aziende del settore.

La prima sede di Rifra nata come “snc” a conduzione padronale, parte con un capannone a Nuvolento in provincia di Brescia; la metratura non è grandissima, circa 300 metri quadrati.

Il fondatore nonché factotum si mette all’opera alla ricerca di tutte le risorse necessarie per partire.

I primi mesi di lavoro sono dedicati giorno e notte ad adattare i primi macchinari alla produzione dei masterbatches con qualità funzionali ed idonea per il mercato.

Dieci anni dopo, nel 1988, Rifra si trasferisce nel nuovo stabilimento, quello attuale di Molinetto di Mazzano.

Con questo trasferimento l’azienda passa dai 300 metri quadrati a 1200 per poi implementare negli anni successivi, ulteriori stabili fino a raggiungere l’attuale superficie totale di 14355 mq di cui 8335 coperti.

Brand Identity