BLOG RIFRA

Sostituire il metallo con la plastica; è possibile ridurre l’impatto ambientale utilizzando i tecnopolimeri?

La plastica costituisce il principale materiale utilizzato per la realizzazione dei più disparati beni di consumo in funzione delle proprie caratteristiche tecniche e strutturali, che permettono di sviluppare soluzioni più resistenti, più leggere e più versatili, ma soprattutto a costi più contenuti.

Tuttavia, ancora oggi, moltissime lavorazioni prevedono l’utilizzo di materiali metallici in luogo della plastica, giustificandone l’utilizzo con la presunta maggiore resistenza agli elementi atmosferici o agli stress fisici, ma è davvero così?

Sappiamo che, sin dalla loro invenzione, le materie plastiche hanno contribuito ad innovare in modo sempre più massivo gli altri comparti industriali, dimostrandosi da subito più malleabili e versatili di buona parte delle materie prime naturali proprio in ragione delle caratteristiche intrinseche della plastica.

Nel tempo, grazie allo sviluppo di nuovi catalizzatori e alla sintesi di nuovi tecnopolimeri, l’industria della plastica ha ricoperto un ruolo sempre più centrale nella produzione mondiale di manufatti, tanto da poter finalmente iniziare parlare di “transizione alla plastica” o “metal replacement”, in quanto il metallo è a tutti gli effetti il materiale ultimo più difficilmente sostituibile con soluzioni equivalenti.

Ciononostante, sebbene ancora ad oggi parte dell’industria non sia fiduciosa dei vantaggi derivanti dal “metal replacement”, ci troviamo di fronte ad un periodo di svolta epocale, portato avanti dai numerosi benefici strettamente legati all’utilizzo di polimeri ad alte performance in luogo di materiali più pesanti e costosi, il cui utilizzo sta lentamente perdendo giustificazione grazie alle eccellenti prestazioni e al risparmio economico legati alle nuove materie plastiche.

Ormai, infatti, realizzare in plastica una parte in metallo non è più questione legata esclusivamente alla riduzione del peso del manufatto, in quanto le più moderne plastiche ingegnerizzate riescono a competere con il metallo sotto più punti di vista, rendendo di fatto la sostituzione del materiale un vero e proprio investimento a lungo termine.

Ma nello specifico, quali sono le caratteristiche desiderabili che rendono i polimeri ad alto potenziale un sostituto così valido?

  1. In primo luogo, è fondamentale sottolineare il rilevante risparmio in termini sia economici che di risorse derivanti dall’utilizzo della plastica. Infatti, grazie al processo di stampa ad iniezione, l’utilizzo del materiale viene ottimizzato e vengono velocizzati i tempi del ciclo industriale, in quanto la produzione delle parti non richiede alcuna lavorazione secondaria finalizzata a rendere identici i prodotti, riducendo di conseguenza la produzione di scarti.
  2. In secondo luogo, la natura malleabile dei polimeri permette di intervenire già durante il processo di stampa a iniezione, per effettuare una serie di lavorazioni più strutturate sul materiale, come la colorazione, la stratificazione o la lucidatura, eliminando in questo modo tutte quelle operazioni secondarie che complicano il processo produttivo. Così facendo può venire semplificato anche il processo di produzione e assemblaggio di pezzi complessi, composti da più parti in metallo fuse o fissate insieme tramite saldatura, realizzando un singolo elemento in plastica stampata ad iniezione e bypassando la necessità di giunti saldati tra le parti, prevenendo di conseguenza eventuali perdite.
  3. L’utilizzo di materie plastiche ingegnerizzate di massima qualità permette di raggiungere altissimi livelli di resistenza agli stress fisici, quasi comparabili a quelli di moltissime leghe metalliche. Inoltre, durante il processo di stampaggio a iniezione è possibile predisporre specifiche soluzioni progettuali che incrementino la resistenza strutturale senza che questo gravi particolarmente sul costo del pezzo.
  4. Naturale conseguenza dell’utilizzo della plastica al posto del metallo è la riduzione del peso complessivo del prodotto, fattore sensibile sia per le necessità dell’utente finale, sia per la riduzione dei costi di spedizione e di assemblaggio.
  5. In ragione della propria natura ingegnerizzata, le singole parti in polimeri ad alto potenziale possono venire progettate in modo da resistere meglio agli agenti atmosferici. Inoltre, grazie alla maggiore resistenza chimica tipica del materiale, questo non viene influenzato dai fattori corrosivi che possono attaccare il metallo, come la ruggine o l’ossidazione.
  6. Infine, l’utilizzo delle materie plastiche permette l’ottimizzazione del processo produttivo recuperando e riutilizzando le parti di scarto in modo più semplice ed immediato rispetto a quanto sarebbe possibile fare con gli scarti di produzione in metallo, i quali possono sì essere nuovamente fusi, ma con tempistiche più lunghe e modalità più complesse. I residui termoplastici possono essere agevolmente macinati nella propria forma originale, ovvero in pellet, e reintrodotti nel ciclo industriale senza particolari difficoltà o costi aggiuntivi.

 

Plastica sostenibile - Scarica la presentazione Rifra

Abbiamo visto che le materie plastiche, e nello specifico i tecnopolimeri, danno il meglio di sé quando la filiera produttiva è ripensata in funzione della plastica, innovando i processi produttivi e riconfigurando l’approccio durante la fase di progettazione.

All’attuale ritmo di sostituzione, è stato stimato che nel prossimo futuro il 25% del peso di una vettura sarà costituito da componenti in plastica, a dimostrazione dei vantaggi legati all’implementazione più massiccia di questo materiale nei processi produttivi.

È proprio in questa direzione che si sta muovendo l’industria della plastica, come dimostrato dal main topic del convegno Smart Plastic 2021, focalizzato sui Tecnopolimeri, a cui Rifra ha avuto modo di partecipare portando in campo la propria linea di Masterbatches colore, Rifra Ultratech, in grado di garantire il massimo della performance anche a temperature superiori ai 300°

In conclusione, è indubbio che grazie allo sviluppo dei polimeri ad alte performance sia appena iniziata l’era della sostituzione del metallo.

Sicuramente non tutto ciò che oggi viene realizzato in metallo può essere sostituito con materiali sintetici polimerici; tuttavia, i vantaggi derivanti dall’implementazione di manufatti plastici in luogo dei corrispettivi in metallo sono evidenti tanto dal punto di vista di tempistiche e costi, quanto dal punto di vista di impatto ambientale, aiutando la nostra società ad indirizzarsi verso un futuro più green e più sostenibile.

BLOG

CORPORATE

SOSTENIBILITÀ

GAMMA E SOLUZIONI

COME LAVORIAMO

BRAND IDENTITY

Iscriviti al nostro blog

TUTELA DELLA PRIVACY Questo documento concerne il trattamento dei dati personali degli utenti del Sito Internet WWW.RIFRA.IT (da ora in poi denominato semplicemente “Sito”) e le politiche di riservatezza dei dati personali (tutela della Privacy) adottate dall’azienda Rifra Masterbatches S.p.A. quale soggetto responsabile della gestione del Sito. La presente informativa e valida solo per il presente sito e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link presenti sul sito. Il presente documento contiene inoltre l’informativa resa ai sensi dell'articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196 (Codice di protezione dei dati personali) agli utenti del Sito. Le indicazioni fornite di seguito si ispirano alla Raccomandazione n. 2/2001 del Gruppo dei Garanti Europei per la protezione dei dati personali adottata il 17 maggio 2001 ex art. 29 della direttiva n. 95/46/CE, riguardano in modo particolare la raccolta di dati personali su Internet e si prefiggono di identificare i requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalita, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento, al fina di garantire la lealta e la liceita di tali pratiche. IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO A seguito della consultazione di questo Sito possono essere tratti dati relativi a persone identificate o identificabili, il Titolare del trattamento di tali dati e l’azienda Rifra Masterbatches S.p.A., avente sede in via Torquato Tasso n° 8 a Molinetto di Mazzano (BS), nella persona del Signor Paolo Carlo Ghislandi – E-mail: Comqual001@rifra.it. L’azienda Rifra Masterbatches S.p.A vieta tassativamente di copiare, trasmettere, condividere, modificare, alterare e/o diffondere in tutto o in parte i contenuti ed i relativi codici informatici presenti in questo sito e nei richiamati collegamenti ipertestuali in quanto opere dell’ingegno tutelate dal diritto d’autore. Eventuali condotte contrarie a tale prescrizione saranno da ritenersi di esclusiva responsabilita dell’utente e perseguite in quanto contrarie alle disposizioni della normativa vigente. LUOGO E FINALITA' DEL TRATTAMENTO I trattamenti connessi ai servizi web offerti da questo Sito sono registrati, organizzati e conservati in appositi archivi informatici presso la suddetta sede aziendale e sono curati solo da personale aziendale o collaboratori appositamente incaricati aziendali, ovvero da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione. Nessun dato derivante dai servizi web viene comunicato o diffuso. I dati personali forniti volontariamente e facoltativamente dagli utenti che inoltrano richieste di invio di materiale informativo sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e non sono comunicati a soggetti terzi, salvo che la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o sia strettamente necessaria per l’adempimento delle richieste. In corrispondenza a singole offerte inerenti i nostri prodotti, l’utente e libero di fornire i dati personali per richiedere i servizi offerti; il mancato conferimento di tali dati potra comportare l’impossibilita di ottenere quanto richiesto. Nessuna delle funzioni del Sito richiede l’invio, da parte degli utenti, di dati riservati (i cosi detti dati sensibili), e cioe di dati personali idonei a rivelare le origini razziali o etniche dell’Interessato, le sue convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le sue opinioni politiche e/o l’adesione a partiti/sindacati/associazioni/enti di carattere religioso, politico, sindacale, lo stato di salute e la vita sessuale. La Rifra Masterbatches S.p.A invita espressamente gli utenti a non inviare i dati sensibili sopra evidenziati: ove, nonostante cio, l’utente decidesse di inviare tali informazioni, il loro trattamento si intendera tacitamente autorizzato a favore della Rifra Masterbatches S.p.A nei limiti di quanto previsto dalla presente informativa. TIPOLOGIA DEI DATI TRATTATI Dati di navigazione. I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione e implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell'utente. I dati di navigazione vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento. Dati forniti volontariamente dall'utente. Nel presente Sito l'utente potrebbe fornire volontariamente e facoltativamente propri dati personali, compreso l'indirizzo e-mail per le seguenti finalita: chiedere e ricevere informazioni in merito ai servizi erogati e/o ai prodotti realizzati, contattare il personale aziendale per ottenere specifiche informazioni sui prodotti realizzati. Il mancato conferimento di taluni dati, in ragione delle eventuali richieste formulate dall’interessato, potrebbe comportare da parte dell’azienda l'impossibilita di esaudire quanto chiesto. L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo Sito, comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonche degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva inviata. COOKIES Il sito fa uso di cookies. MODALITA' DEL TRATTAMENTO I dati personali sono trattati in formato cartaceo e con strumenti automatizzati, per il tempo necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti, ed accessi non autorizzati. DIRITTI DEGLI INTERESSATI I soggetti a cui si riferiscono i dati personali, ai sensi dell'articolo 7 del D.Lgs. n.196/2003, hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l'origine, verificarne l'esattezza o chiedere di integrarli, aggiornarli, oppure rettificarli. I soggetti a cui si riferiscono i dati personali hanno, inoltre, il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonche di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Il diritto di opposizione puo essere sempre esercitato nei riguardi del materiale commerciale e/o pubblicitario. Le richieste relative all'applicazione dell’articolo 7 del D.Lgs. n.196/2003 possono essere rivolte al Titolare del trattamento mediante il semplice invio di un messaggio di posta elettronica o di posta ordinaria. Ogni ulteriore informazione di cui l’utente necessiti potra essere richiesta al seguente indirizzo:Comqual001@rifra.it